Il Pastis di Marsiglia è un liquore profumato all’anice
che può raggiungere i 45-50 gradi
alcoolici.
Si dice che sia nato quando in Francia venne proibito il
consumo di assenzio, intorno al 1916, contiene zucchero e anice stellato. Il Pastis si beve molto freddo,
diluito con acqua: 1 parte di pastis e cinque di acqua, e prende un colore
giallo chiaro opalescente. In estate, servito con ghiaccio è una bevanda molto
dissetante. Si mescola con sciroppo di menta verde per il cocktail “Le
perroquet”.
Si dice che sia nato quando in Francia venne proibito il
consumo di assenzio, intorno al 1916, contiene zucchero e anice stellato. Il Pastis si beve molto freddo,
diluito con acqua: 1 parte di pastis e cinque di acqua, e prende un colore
giallo chiaro opalescente. In estate, servito con ghiaccio è una bevanda molto
dissetante. Si mescola con sciroppo di menta verde per il cocktail “Le
perroquet”. L’assenzio (Absinthe), liquore poco costoso e molto diffuso in Francia nell’800, anche nei circoli letterari, è un distillato di erbe, semi, radici, tra cui l’artemisia absinthium, semi di anice verde, semi di finocchio, melissa, coriandolo e issopo. Ad alta gradazione alcolica, può raggiungere gli 85°gradi. Era chiamato anche la “Fée Verte”, la fata verde, a causa del suo colore. Poteva essere consumato puro o diluito con acqua, o come si diceva facessero i poeti maledetti: Verlaine e Rimbaud, mescolato con gocce di laudano, un oppiaceo. Si riteneva che l’assenzio a causa della quantità di ’artemisia absinthium che conteneva potesse comunque procurare delle allucinazioni. Nel 1915 lo stato francese nell’ambito della lotta all’alcolismo lo proibì. Attualmente l’assenzio è tornato di moda in una versione molto più raffinata, ma altrettanto altamente alcolica.
Nessun commento:
Posta un commento