Un mio amico afferma che per cucinare bene si richiede una lunga serie di utensili, mentre
per preparare cocktail e long drink poche cose sono veramente essenziali e
stanno in poco spazio. Insomma un barman per lui è come
un bravo scassinatore internazionale: viaggia leggero con “tutto in una borsettina”.
A voi di giudicare.
Anche se i primi tempi potrete arrangiarvi con
ciò che avete in casa, se vi volete cimentare seriamente con i cocktail non
potete fare a meno di avere sottomano alcuni strumenti da barman essenziali:
Uno Shaker
Ma quale scegliere? Il Boston Shaker o quello
classico? Il Boston è quello preferito dai barman professionisti, è formato da
due contenitori uno di vetro ed uno di metallo, che si mettono l’uno sopra
l’altro.
Lo Shaker
classico a tre pezzi è più facile da maneggiare per un principiante: con
la base che contiene il ghiaccio e i liquidi; una parte superiore con colino
incorporato e un tappo aderente. Assicuratevi sempre di stringere bene questo
tappo prima di iniziare a shakerare. Anche se dopo, quando lo shaker è gelato,
diventa difficoltoso da aprire.
Si dice che la bevanda è pronta quando lo
Shaker è diventato così freddo da non poterlo neppure tenerlo in mano. (un po’
semplicistico, ma non del tutto sbagliato)
Il Misurino
Spesso il Misurino, o Jigger (come lo chiamano
in America) è uno degli accessori dello Shaker,
ha la forma di una tazzina doppia , da un lato contiene la misura intera,
dall’altro la metà. Vi renderà tutto più semplice oltre ad avere un aspetto più
professionale. Ce ne sono da 30ml/ 45ml o da 50ml/ 25ml. Prima di cominciare
stabilite la capacità del vostro misurino con certezza, dopo sarà tutto più
facile e veloce. Se avete intenzione di essere veramente internazionali
provvedetevi anche di un misurino da shot 1 shot è 25millilitri. Cercate un
misurino che abbia anche l’indicazione di ¼
e ½ shot.
Il Bicchiere da bar (Mixing Glass)
In genere è un bicchiere alto ed elegante con un leggero beccuccio dove vengono
mescolate le bevande che non vanno agitate e che devono essere limpide..
In genere sono abbastanza capienti e
contengono due o tre bevande.
Il Cucchiaio da bar (barspoon)
Questi cucchiaini dal manico molto lungo
vengono usati per miscelare la bevanda direttamente nelle brocche o nei
bicchieri. Hanno il manico dritto, lungo 25-30 cm, per un movimento più fluido
e ottimale, e spesso lo stelo è a
tortiglione, per renderlo più artistico, ma utile anche per fare determinati
drink. Ad una estremità ha un dischetto che raggiunge il fondo dei bicchieri
più alti.
Il Colino (strainer)
Il miglior colino è noto professionalmente
come Hawthorn, è di acciaio inossidabile ed ha la forma di un cucchiaio
appiattito con dei fori da un lato e una
spirale di filo d’acciaio tutt’intorno alla parte inferiore. Viene messo sul
bicchiere da bar o sullo Shaker, per trattenere il ghiaccio, con cui la bevanda
è stata preparata e altri frammenti solidi degli ingredienti.
Il Muddler
Il Muddler
Lungo bastoncino con una parte più rotonda e
spessa posta ad una estremità, viene usato per schiacciare zucchero, foglie di
menta, bacche etc. Particolarmente indicato per la preparazione di Julep o
Smashes.
Lo Spremiagrumi (Squeezer)
Lo Spremiagrumi (Squeezer)
Prezioso per velocizzare preparazioni a base
di arance o limoni pressati.
Il Martelletto di legno o mattarello + asciughino
Il Martelletto di legno o mattarello + asciughino
I primi due Sono perfetti per tritare il
ghiaccio opportunamente avvolto in uno strofinaccio o asciughino pulito.
Ci sono anche molti altri utensili che avete
visto al bar, che potrebbero farvi comodo in futuro come: la grattugia per noce moscata, pela agrumi e
coltelli decoratori, cannucce, bastoncini miscelatori, stuzzicadenti da
cocktail, una frusta per montare gli albumi (ma forse potrete ovviare con
quella che avete in cucina), un frullatore, una borsa per il ghiaccio, un
tritaghiaccio, secchiello da ghiaccio e secchiello refrigerante. Insomma un po’
per volta a seconda delle vostre abilità e del numero di amici che vorrete
invitare per condividere quanto avrete imparato, sono sicura che vi arrederete
un bar con i fiocchi, ma per cominciare la lista di cui sopra è più che
sufficiente.
Nessun commento:
Posta un commento