Il CAFFE' GIACOSA in via della
Spada
Il Caffè Giacosa, è un nome antico a Firenze, e oltre che
nel cortile di Palazzo Strozzi, lo si può trovare poco lontano, quasi
sull’angolo di Via Tornabuoni, la strada dei negozi eleganti, non più negli
storici locali, ma proprio accanto, in via della Spada 10 rosso. Rilevato una
decina di anni fa dallo stilista Roberto Cavalli, il Caffè Giacosa è approdato
felicemente nel ventunesimo secolo tornando ad essere un vivace salotto
cittadino, ma anche una “bomboniera” piena di goloserie, nel bel mezzo della
zona dello shopping.
Giacosa, nacque come famoso Caffè, fabbrica di
cioccolato, confetteria e pasticceria nel 1815, e alla fine degli anni ‘20
raccolse l’eredità di un altro luogo di ritrovo molto amato dai
fiorentini, il Caffè Casoni,
situato in Via Tornabuoni, luogo d’incontro della buona società dell’epoca,
dove è nato il cocktail Negroni.
A questo proposito si racconta che nel 1919 il
barman Fosco Scarselli avesse elaborato per il conte Cammillo Negroni
poliglotta e gran viaggiatore, appena tornato da un soggiorno londinese, un
Cocktail Americano speciale, alla cui ricetta originale veniva aggiunto del
Gin.
Il drink ebbe successo e in onore del conte, fu chiamato Negroni. Questo
cocktail italiano, famoso in tutto il mondo, si è poi arricchito di numerose
varianti tutte presenti nella carta del Caffè Giacosa:
Negroni Old
Style – gin, campari, martini rosso, soda.
Negroni
Sbagliato – prosecco, campari, martini rosso.
Negroni –
gin, campari, martini rosso.
Negrunge
(variazione sul tema, originale del Caffè Giacosa) – gin, campari, martini
bianco, mandarinetto, angostura.
Nessun commento:
Posta un commento