Il CAFFE' GIACOSA in Palazzo Strozzi
Un aperitivo al Museo è una cosa sfiziosa e simpatica, si ha l’impressione di essere degli ospiti “speciali”. Tuttavia adesso che gli orari dei musei si sono allungati sino ad abbracciare quasi tutto l’arco della giornata, è bello poter programmare la visita ad una mostra sapendo che possiamo incontrare gli amici, o fare uno spuntino, o prendere un aperitivo prima dei saluti, al bar del Museo.
Le situazioni possono essere molteplici, così lo storico marchio Giacosa si è “fatto in due” e c’è un Caffè Giacosa a Palazzo Strozzi che con le sue luci e i suoi tavolini illumina il bel cortile.
Quì ci si può dare appuntamento prima di visitare una delle esposizioni in programma, o “dopo mostra” per un break e quattro chiacchiere sorseggiando un long drink, oppure un cocktail Negroni, uno dei più tradizionali cocktail italiani creato proprio a Firenze, oppure uno Spritz, o una tazza fumante della sua famosa cioccolata.
Fondazione Palazzo Strozzi – Piazza Strozzi
Anni Trenta. Arti in Italia oltre il Fascismo
22 settembre 2012- 27 gennaio 2013
Una mostra che vuole trasmettere l’atmosfera di un’epoca,
quella dell’Italia degli anni ’30, dove in pieno fascismo, la ribalta artistica
era come in altri paesi europei, di grande vivacità.
Un periodo artisticamente complesso e vitale dove si confrontavano classicismo e futurismo, espressionismo ed astrattismo, arte monumentale e pittura da salotto, emergeva il design, iniziava la comunicazione di massa con i primi manifesti, la radio, il cinema e i primi rotocalchi assumono una importanza nuova nel trasmettere idee e una diversa immagine della realtà.
Un periodo artisticamente complesso e vitale dove si confrontavano classicismo e futurismo, espressionismo ed astrattismo, arte monumentale e pittura da salotto, emergeva il design, iniziava la comunicazione di massa con i primi manifesti, la radio, il cinema e i primi rotocalchi assumono una importanza nuova nel trasmettere idee e una diversa immagine della realtà.
La mostra rappresenta quel decennio attraverso le opere
di oltre quaranta dei più importanti artisti dell’epoca quali Mario Sironi,
Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Achille Funi, Carlo Carrà, Corrado Cagli,
Arturo Nathan, Achille Lega, Ottone Rosai, Ardengo Soffici, Giorgio Morandi,
Ram, Thayaht, Antonio Donghi, Marino Marini, Renato Guttuso, Ivanhoe Gambini,
Carlo Levi, Filippo de Pisis, Scipione, Antonio Maraini, Lucio Fontana. In
mostra 96 dipinti, 17 sculture, 20 oggetti di design, ma sono state allestite
anche una Sala Radio, una Sala Lettura, una Sala del Design dedicata anche al
design industriale e una serie di spazi, riservati alla creatività artistica
con tecniche interattive, in modo da coinvolgere e stimolare il visitatore.
Orario: tutti i giorni 9-20
Il giovedì: 9-23
Prenotazioni
Sigma CSC
Tel. +39 055 2469600
Fax. +39 055 244145
prenotazioni@cscsigma.it
Nessun commento:
Posta un commento